Grus rubicunda Perry, 1810

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Gruiformes Bonaparte, 1854
Famiglia: Gruidae Vigors, 1825
Genere: Grus Brisson, 1760
Italiano: Gru Brolga
English: Brolga
Français: Grue brolga
Deutsch: Brolgakranich
Español: Grulla Brolga
Descrizione
Può raggiungere un'altezza di 0,7-1,3 m con un'apertura alare di 1,7-2,4 m. I maschi adulti in media pesano circa 7 kg, le femmine circa 6 kg (13 libbre). Ha la testa piccola, il becco lungo, il collo sottile e le gambe lunghe. Il piumaggio è prevalentemente grigio, con la punta delle ali nere, e ha una striscia di colore arancione-rosso sulla sua testa. I sessi sono indistinguibili a prima vista anche se le femmine si distinguono abbastanza facilmente essendo un po 'più piccole. È noto per la sua complicata danza di accoppiamento. Il nido è costruito con sterpi, di solito vengono deposte due uova. L’incubazione richiede 32 giorni e i pulcini appena nati sono precoci . La dieta degli adulti è in gran parte costituita da materia vegetale, ma si nutrono anche di invertebrati e piccoli vertebrati. Anche se l'uccello non è considerato in pericolo di estinzione, nella maggior parte dei siti che frequenta le popolazioni stanno mostrando un certo declino, soprattutto nel sud dell'Australia; piani di ripopolamento sono in corso in alcune zone. E nell’emblema ufficiale dello stato del Queensland.
Diffusione
È comune nelle zone umide tropicali delle zone a sud-est dell'Australia e della Nuova Guinea.
![]() |
Data: 02/06/1997
Emissione: Fauna del parco nazionale di Kakadua Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 18/02/1999
Emissione: Avifauna del mondo 6 v. in foglietto Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: 5 dollari in oro Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Fari e avifauna degli ambienti acquatici costieri Stato: Mozambique |
---|